UN PO' DI STORIA
Agli inizi dell’anno 1965, più precisamente il 23 febbraio 1965, alcuni appassionati di Ornitocoltura (allevamento di avifauna in gabbia e voliera) del Friuli Venezia Giulia (Udine, Gorizia, Pordenone), con a capo fila il Marchese Lucio Mangilli, si riuniscono per considerare la fondazione di una Associazione il cui scopo sia quello di raccogliere sotto una unica sigla gli appassionati di questo hobby.
L’intento riuscì e fu così che nacque l’Associazione Ornitologica Friulana. Erano anni in cui nella nostra Regione, ornitologicamente parlando, non c’era nulla del genere e gli appassionati, per avere informazione ed aggiornamenti relativi al proprio hobby, dovevano spostarsi fuori regione.
Come dicevamo sopra ecco allora che il 23 febbraio del 1965, in via del Gelso 15, nasce ufficialmente l’Associazione ma l’atto costitutivo vero e proprio, redatto dal Notaio Angelo Occhialini, è stato registrato a Palmanova (UD), il 15 marzo 1965 al n. 241 Mod. I vol. 101.
Il primo Presidente dell’Associazione Ornitologica Friulana fu proprio il Marchese Lucio Mangilli, persona colta e di grandi capacità, preparata, appassionato e precursore dei tempi. I primi grandi canarini di forma e posizione lisci furono da lui importati dall’Inghilterra e per molti anni di quella qualità non se ne videro in Italia. Per chi non ha conosciuto Lucio Mangilli o non sapesse cosa ha fatto in campo ornitologico, diciamo che fu anche il primo Presidente F.O.I. eletto in occasione dell’Assemblea del 9 maggio 1971. Giudice competente e, grazie alle sue capacità nel ruolo di Presidente A.O.F. diede lustro alla Friulana facendola conoscere ed apprezzare a livello nazionale.
I Consiglieri, supportati dal Presidente, furono efficienti e produttivi. Il 29 giugno 1973 a Brescia Mangilli viene eletto Presidente del Collegio dei Giudici e scelto dalla F.O.I, alla designazione dei Giudici per le Mostre italiane; per molti anni inoltre fu il tramite tra la Federazione Nazionale e la C.O.M. (Confederazione Ornitologica Mondiale).
Soci Fondatori
- Rizzi Armando,
- Cappellari Renato,
- Nicoletti Tommaso,
- Papalia Giuseppe,
- Petris Italo,
- Simeoni Antonio
- Mangilli Lucio,
- Colella Francesco,
- Fabris Graziano
- Modotti Vittorio,
- Berlasso Manilo,
- Simonitti Girolamo
1° Consiglio Direttivo
Presidente: Mangilli Lucio
Vicepresidente: Rizzi Armando
Segretario: Cappellari Renato
Consigliere: Nicoletti Tommaso
Consigliere: Petris Italo
Consigliere: Fabris Graziano
Consigliere: Papalia Giuseppe
1° Collegio Revisori dei Conti
Simonetti Girolamo
Simeoni Antonio
Colella Francesco
La prima Mostra fu organizzata presso il Vecchio Ospedale dismesso e proprio in questi locali e in quegli anni, venne organizzato uno dei primi Campionati Mondiale di Canarini da Canto (allora si allevavano praticamente solo quelli).
Oltre alle numerose Mostre Internazionali che hanno col tempo, grazie alla posizione geografica della nostra Regione, permesso alla nostra Associazione di farsi conoscere anche a livello europeo, gli eventi che hanno consacrato la Friulana in campo Nazionale e Internazionale sono stati appunto il 43° Campionato Mondiale che si è svolto nel 1995 e che è ancora internazionalmente ricordato come uno dei migliori al mondo e nel 2005 il Campionato Italiano. Due grandi eventi che hanno dimostrato le capacità organizzative dell’Associazione e la crescita tecnica della stessa e dei suoi Soci.
Il Campionato Mondiale a Udine è il fiore all’occhiello dell’A.O.F. ed ha prodotto un grande sviluppo, proiettandola verso un futuro roseo. Infatti la FOI ha rinnovato la fiducia nella AOF dandole mandato di allestire il 42° Campionato Italiano che è stato un brillante Successo, confermando la grande capacità operativa dell’Associazione e di tutto il movimento ornitologico italiano.
L’ AOF ha sviluppato nel tempo un importante lavoro di educazione ornitologica, biologica e naturalistica con incontri nelle scuole, allestimento di mostre divulgative con visite guidate alle scolaresche e la pubblicazione di opuscoli di ornitologia. Collabora, inoltre, con il Raggruppamento F.V.G. alla realizzazione di Seminari di Ornitologia presso la Facoltà di Medicina Veterinaria della Università di Udine.
I Presidenti dell’A.O.F. nella storia dell’Associazione
- Mangilli Lucio
- Cattaneo Walter
- Feregotto Italo
- Nonino Giorgio
- Valentino Luigino
- Tagliani Luigi
- Sbrissa Mario
- Feregotto Italo
- Iuri Giovanni
- Gregoris Giovanni
- Sbrissa Michele
43° Mondiale di Ornitologia
AOF - Un pezzo della Nostra storia.
1995, Udine – 43° Campionato Mondiale di Ornitologia
1995, Udine – 43° Campionato Mondiale di Ornitologia
MIDDLE EUROPE BIRDS SHOW
“Middle Europe Birds Show” nasce nel 2010 da una collaborazione attiva stipulata fra le Associazioni Ornitologice transfrontaliere dell’area “Alpe-Adria” con l’intento di promuovere e migliorare reciprocamente l’attività espositiva, di mercato e di visibilità delle loro attuali mostre e di fare anche opera di divulgazione e promozione ornitologica in generale.
2010 - Nova Gorica – Slovenia
Društvo za varstvo in vzgojo ptic Nova Gorica
2011 - Klagenfurt – Austria
Verband d. Vogelliebhaber Kärntens Bez. Gr. Klagenfurt
2015 - Villach – Austria
Kärntner Vogelzuchtverein Villach