AOF - Il Nostro Statuto
TITOLO I
COSTITUZIONE – SEDE – DURATA – SCOPI
Articolo 1 – È costituita con sede legale in Udine una Associazione fra gli allevatori, cultori ed appassionati di ornitologia e di uccelli in genere denominata: ASSOCIAZIONE ORNITOLOGICA FRIULANA – A.O.F. successivamente chiamata Associazione. Il Consiglio Direttivo è delegato a trasferire la sede associativa nell’ambito dello stesso Comune e ciò non comporta modifica statutaria. Spetta invece all’assemblea dei soci deliberare la istituzione di sedi secondarie o il trasferimento della sede in Comune diverso da quello sopra indicato.
Articolo 2 – La durata dell’Associazione è illimitata.
Articolo 3 – L’Associazione ha finalità di promozione culturale e ambientale. L’Associazione non ha scopo di lucro. Gli utili e gli avanzi di gestione vengono usati per lo svolgimento delle attività statutarie o ad incremento del patrimonio. E’ vietata la distribuzione, anche in forma indiretta, di utili e avanzi di gestione, comunque denominati, nonché fondi e riserve, in favore dei consiglieri, soci, partecipanti, lavoratori o collaboratori. L’Associazione è indipendente, apolitica ed apartitica. L’Assemblea dei Soci ha facoltà di deliberare l’adesione ad Enti Ornitologici Federativi a carattere nazionale ed internazionale e pertanto l’Associazione aderisce alla F.O.I. – Federazione Ornicoltori Italiani Onlus e tramite questa alla C.O.M. – Confederation Ornithologique Mondiale. L’Associazione potrà partecipare quale socio ad altri circoli e/o associazioni aventi scopi analoghi, nonché partecipare ad enti con scopi sociali culturali, umanitari ed ambientali…
AOF - Il Nostro Direttivo
Presidente
Della Giusta Sergio
Vice Presidente
Trombetta Roberto
Segretario
Francesconi Manuel
Consigliere
Blasone Pierluigi
Consigliere
Cacitti Vincenzo
Consigliere
Colautti Matteo
Consigliere
Sbrissa Michele
Consigliere di Riserva
Cogoi Pierino
Consigliere di Riserva
Nassig Gianluca
AOF - La Nostra Storia
UN PO' DI STORIA
Agli inizi dell’anno 1965, più precisamente il 23 febbraio 1965, alcuni appassionati di Ornitocoltura (allevamento di avifauna in gabbia e voliera) del Friuli Venezia Giulia (Udine, Gorizia, Pordenone), con a capo fila il Marchese Lucio Mangilli, si riuniscono per considerare la fondazione di una Associazione il cui scopo sia quello di raccogliere sotto una unica sigl…
AOF - Alcune immagini della Nostra Storia

AOF - Come Iscriversi?
Per iscriversi all’Associazione Ornitologica Friulana:
- rivolgersi al responsabile servizio iscrizioni e ordini anelli:
Sig. STEFANO PICCO,
Via Indipendenza, 43/d – 33030 FLAIBANO (UD)
Cell. 339 144 0980 – e-mail: anelli@aofudine.it
